Bologna, 6 Aprile 2017, dalle 10 alle 13 – Regione Emilia Romagna, Sala XX Maggio, V.le della Fiera, 8.
Un incontro organizzato dal Ministero dello sviluppo economico – Punto di contatto nazionale e dalla Regione Emilia-Romagna, che ha come obiettivo la condivisione di pratiche, policy ed esperienze di aziende, accademie ed istituzioni, in merito alla gestione gestione delle catene di fornitura per la creazione di valore, e all’adeguamento alle Linee Guida OCSE.
Moderatore: Morena Diazzi – Direttore Generale economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa, Regione Emilia Romagna
- 10,30 – Marco Rodolfo di Tommaso – Professore ordinario di Economia e Politica industriale Università di Ferrara e Direttore di c.MET05 – Centro Nazionale Interuniversitario di Economia Applicata
“Global value chains e sistemi locali d’imprese. La politica industriale regionale tra crescita, competitività e sostenibilità” - 10,50 – Maria Benedetta Francesconi – Dirigente Divisione VI del Ministero dello Sviluppo Economico, “Politiche internazionali, promozione della responsabilità sociale di impresa e del movimento cooperativo”
“Il futuro dell’economia bella competizione sostenibile: l’integrazione delle Linee Guida OCSE come valore strategico di business e quale approccio condiviso verso lo Sviluppo Sostenibile” - 11,10 – Lucrezia Songini – Prof.ssa Università del Piemonte Orientale, SDA Bocconi, ASAPSMF Sezione Automotive
“Sostenibilità e strategia aziendale: quali impatti e quali vantaggi per le imprese?” - 11,30 – La Responsabilità sociale d’impresa nella filiera meccanica dell’Emilia Romagna
Modelli e applicazione nella gestione della filiera: dalla creazione di valore alla CSR, esperienze a confronto, gestione sostenibile degli stakeholder e comunicazione non-finanziaria: l’adeguamento alle Linee Guida OCSE dal punto di vista della catena del valore.
– Giovanni Bisogni – Direttore Supply Management, Tetra Pak Modena
“Sostenibilità e miglioramento continuo nella catena di fornitura: l’esperienza di Tetra Pak”
– Mauro Ferri – Responsabile del Servizio Qualità, Sicurezza e Processi, SACMI
“La manifatture, la catena della fornitura e l’industria 4.0”
– Giovanni Lombardo – Docente presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Università di Genova
“Condotte di impresa responsabile e risk management. Il caso Bombardier Italy”
- 12,30 – Le filiere di Subfornitura della meccanica
Il punto di vista delle parti sociali: come adeguarsi al nuovo scenario nella competizione internazionale.
– Guido Scarascia – Funzionario Area Capitale Umano, Unindustria Bologna
“La Responsabilità Sociale di Impresa in rapporto alla sub-fornitura: il valore del fare sistema”
– Giacomo Barbieri – Politiche internazionali Europee CGIL Nazionale . Rappresentanza sindacale PCN
“Attuazione dei diritti dei lavoratori nell’applicazione delle Linee Guida e nella gestione delle relazioni industriali”
- 13,00 – Conclusioni
– Assessore Palma Costi – Assessore alle attività produttive, piano energetico, economia verde e ricostruzione post-sisma Regione Emilia Romagna
Per partecipare è necessaria l’iscrizione.
SEGUICI